Cosa fare nei dintorni

picture

Fano è la città dove ci trasferiremo dopo il matrimonio e pertanto è una delle occasioni che abbiamo per farvela conoscere, è sempre piena di eventi musicali, culturali e ricreativi ma al momento non è ancora uscito il programma per ottobre. Comunque vi proponiamo questo itinerario chiamato Fano sotterranea, si tratta di una visita guidata (ritrovo in Via Vitruvio, 9 Fano). Per info e prezzi contattare direttamente questo numero: 3398070687.

Per restare aggiornati sugli eventi a Fano invece potete consultare il seguente sito: visitfano.info/eventi-a-fano/

Riserva naturale situata a 38 km da Fano (32 minuti in auto) dove poter passeggiare immersi nel silenzio della natura.
Ingresso gratuito.
www.riservagoladelfurlo.it

Tra le più belle grotte naturali calcaree di Italia che vi consigliamo caldamente di visitare. Portate una felpa o una giacca perchè si scende di parecchi metri e si ha una temperatura stabile di 14 gradi. Si trovano a 17 km da Cupramontana (17 minuti di auto) e a 90 km da Fano (un'ora di auto).
La visita ha una durata di 75 minuti, il percorso è facilmente accessibile grazie a delle scalinate.

Aperto dal lunedì alla domenica con visite guidate nei seguenti orari: 10.00 - 11:00 - 12:00 - 14:30 - 16:00 - 17:00.
Biglietto intero: 20 euro, ridotto: 18 euro, ragazzi: 14 euro, bambini: gratuito.
Acquisto biglietti online sul sito.
www.frasassi.com/

Opera architettonica del 1828 completamente costruita sotto una roccia. Uno spettacolo incredibile a 20km da Cupramontana (20min di auto).

Aperto dalle 10:00 alle 16:00.
Biglietto intero: 6 euro, ridotto: 4 euro.
Non ha un sito vero e proprio in quanto è lo stesso delle grotte di Frasassi, ma è sufficiente impostare il nome del tempio sul navigatore per raggiungerlo

Un tour guidato nel meraviglioso sottosuolo di Osimo, una visita di un'ora circa che vi lascerà sicuramente sorpresi. A 70km da Fano (50 minuti di auto) e 43 km da Cupramontana (45 minuti di auto).
Come le precedenti anche in queste grotte vi è una temperatura costante sui 14 gradi, consigliato portare una felpa o una giacca.

Biglietto intero: 6 euro, ridotto: 4 euro, bambini: gratuto.
Per prenotare, e visionare gli orari di apertura accedete al sito: www.osimoturismo.it/biglietti-visita-grotte.

Uno dei fiori all'occhiello delle marche, uno spettacolo unico ricco di svariate attività. Il parco si può attraversare a piedi, in bici o a cavallo, sono presenti numerosissimi percorsi e sentieri dai più semplici ai più lunghi e complessi.

Visitate il sito per maggiori informazioni: www.parcodelconero.org/

"Amor ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer si forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona".
Lo avrete sentito mille volte ma in pochi sanno che il castello di Paolo e Francesca si trovi proprio qui; sulla strada per arrivare a Fano o di ritorno per Milano per i nostri amici che ci raggiungono dal nord, vi consigliamo una visita a questo castello e anche la città che lo ospita è davvero carina, un piccolo borgo medioevale perfettamente conservato, situato a 26 km da Fano (35 minuti di auto).

Orari di apertura dalle 09:00 alle 18:30.
Biglietto intero: 10 euro, ridotto: 2 euro, minorenni:gratuito.
www.gradara.org/prenota-gradara/

Sappiamo benissimo che la prima domanda dopo "Dove si dorme?" è "Dove si mangia?", pertanto ecco alcune alternative da provare nei giorni in cui rimarrete a Fano <3

Trattoria di mare a gestione familiare dove tovaglie di carta e vino della casa qui la fanno da padrona. Clara e la sua famiglia ci veniva ogni anno d'estate, vi consiglia l'antipasto misto e la grigliata di pesce.
Controllate sul sito gli orari e i giorni di apertura perchè cambiano continuamente.
Consigliata prenotazione. Prezzo circa 20-40 euro a testa.
Menù quasi completamente di pesce con poche possibilità vegetariane o vegane. Situato sul lungomare ma non vista mare.

Viale Adriatico, 42 - Fano
https://www.trattorialaquinta.it/
0721-808043

Nato dall'idea di aprire al pubblico una "mensa" per i pescatori del porto, da allora rinnovato in seguito ad un incendio e ora mantiene l'aspetto di una mensa con lunghi tavoli da condividere, sedie di plastica, vassoi usa e getta.
Non farsi ingannare dall'aspetto "semplice" perchè è tutto davvero ottimo.
Controllate sul sito gli orari e i giorni di apertura perchè cambiano continuamente.

Il menù completo costa 16.50 euro compreso pane, acqua e vino alla spina con refill grauito.
Vi consigliamo di prendere un vassoio di ogni tipo in quanto ogni cambio vi costa un sovrapprezzo. Vicino alla cassa ci sono i dispenser dei bicchieri, prendeteli per poi usufruire delle bibite alla spina, altrimenti acqua in bottiglia con prezzo a parte.
Menù completamente di pesce che varia ogni giorno, no possibilità vegetariane o vegane. Non è necessario prenotare, a volte la fila è un po' lunga ma scorre abbastanza velocemente. Situato sul lungomare ma non vista mare.

Vieni a trovarci al Viale Adriatico, 48 - Fano
https://www.pesceazzurro.com/
0721803165

Una famosa osteria in pieno centro storico, situata in un vicoletto proprio dietro le mura, vicino al laboratorio di loro proprietà dove impastano a mano la pasta fresca tutti i giorni.
Menù di carne e pesce ma anche tante opzioni vegetariane (poche vegane ma se chiamate per prenotare potete chiedere qualche variazione di menù).
Consigliata prenotazione perchè non ha moltissimi posti all'interno. Prodotti tipici come i passatelli e la crescia.
Prezzo circa 30-40 euro a testa

Via Vecchia, 8 (Borgo Cavour) - Fano
https://www.osteriadallapeppa.it/contatti/
331 6454088
0721 823904

Un bar che dalla colazione alla cena offre una grandissima varietà di proposte vegetariane e vegane.
Consigliato per il brunch domenicale (ma in questo caso dubitiamo che vogliate provarlo prima del ricevimento :)).
A due passi dal mare ma non vista mare.

V.le C. Battisti 39 / 43 – Fano
https://www.botanicgroup.it/
0721835316
3290126090

Non è il nome di un bar o di un locale ma di una delle chicche della città di Fano, assunto come digestivo è un espresso (alcolico) corretto con questa "miscela" dal forte sapore di anice e rum.
Inventata dai pescatori è ora una ricetta segretissima, la servono in tutti i bar della città ma si trova solo a Fano quindi vi consigliamo di provarla almeno una volta nella vita.